Il «fascismo storico» e le «forme fascismo» del nostro presente
Il rifiuto del termine «fascismo» come indicatore di aspetti connotativi dell’attuale destra italiana è una costante del panorama giornalistico cosiddetto «moderato». Anche nella pubblicistica di sinistra, però, si possono trovare perplessità sull’uso della parola «fascismo» per orientarsi nell’insieme multiforme di quella destra.
Leggi tutto “Il «fascismo storico» e le «forme fascismo» del nostro presente”
Un passo avanti.
Il Consiglio Regionale della Toscana approva all’unanimità una mozione per fronteggiare il bisogno casa.
Occupazione, ambiente o tutte e due.
Intervista ad Andrea Bordigoni, RSU CGIL SANAC, ci racconta di una lotta di periferia, ma strettamente connessa con la questione nazionale di ILVA di Taranto, il caso nazionale tra occupazione e ambiente. SANAC fa parte del gruppo RIVA con 4 stabilimenti a Cagliari, Gattinara e Vado Ligure oltre a Massa. Oggi è una realtà di peso sul nostro territorio che muove lavoro ed indotto.
Il governo annuncia l’intervento pubblico per le acciaierie di Piombino
Ci sono voluti 7 anni di promesse non mantenute, di illusioni, di prese di giro narcotizzanti. Sette anni in cui chi si azzardava a dire che, senza l’intervento dello Stato non saremmo mai usciti da questo impasse asfissiante, era dileggiato da “novecentesco”, “demagogico” e altri appellativi ben peggiori. E perché? Perché il padrone non voleva che se ne discutesse.
Leggi tutto “Il governo annuncia l’intervento pubblico per le acciaierie di Piombino”