Un gigante della scienza politica, Stein Rokkan, ci insegnò che i sistemi partitici dell’Europa Occidentale si erano tutti evoluti seguendo percorsi simili. A seguito di due eventi storici rilevanti, in particolare la Formazione dello Stato-Nazione e la Rivoluzione Industriale, nelle società europee si erano formate tra il 1500 e il 1800 delle fratture (cleavages) che avrebbero diviso le persone su fronti opposti. Sui margini di queste divisioni si sarebbero poi formate delle fazioni, in seguito strutturate in veri e propri partiti politici, che avrebbero popolato i sistemi politici dell’Europa occidentale. Ovviamente non si tratta di processi avvenuti in modo identico e coevo per tutti i paesi, però le somiglianze tra i vari paesi sono strabilianti.
I want to ride my bicycle
L’introduzione del bonus bici fino ad un massimo di 500 euro (con una copertura massima del 60% del prezzo di acquisto) previsto nel Decreto Rilancio (art. 205) è sicuramente una misura da salutare con favore, in quanto rappresenta un piccolo passo di un lungo percorso obbligato per la salvaguardia della specie umana e quella del pianeta. In mezzo a tante incertezze, l’esplicito riferimento all’obiettivo di «ridurre le emissioni climalteranti» presente nel decreto conferma almeno la consapevolezza del problema da parte dell’attuale governo.
Le conseguenze del Coronavirus
L’emergenza Covid19 sta segnando un evento epocale nelle nostre vite; le sue conseguenze sanitarie, sociali ed economiche si sono abbattute dall’oggi al domani con una violenza inaudita nei nostri territori, sulle nostre Comunità, segnando lutti, generando ansie e paure.
La sciacallata
Il cinema teatro Ambra Jovinelli di Roma è stato nel dopoguerra e per molti anni a seguire, luogo di incontro tra la “cultura” così detta ufficiale e lo spirito popolano della capitale. Con cento lire era possibile assistere alla “Rivista” ed a due diversi film, con una sequenza ininterrotta che andava dalle 16 del pomeriggio fino all’una di notte. C’era una platea di sedie pieghevoli in vecchio velluto che accoglievano, in una densa nube di fumo, un pubblico “eterogeneo”, composto, per la maggior parte, da militari in libera uscita ed in cerca di incontri, ma anche da “intenditori” dal palato più fino.